Il gatto è un animale riservato e schivo che preferisce non essere “maneggiato”, a differenza del cane che è familiare ad ambienti estranei e di conseguenza tollera rumori e persone estranee.  

È perciò necessario un approccio totalmente differente! È inoltre necessario tenere presente che anche la conformazione della pelle è notevolmente differente.
Nel cane è possibile rimuovere i nodi attraverso la snodatura, nel gatto procedere all’apertura dei nodi comporterebbe la lacerazione della pelle con la formazione di ferite.
È per questo motivo che nella Nostra Toeletta procediamo sempre alla tosatura in caso di nodi.

Spesso ci occupiamo di recuperare gatti traumatizzati dal tentativo di colleghi inesperti di “spazzolare” i nodi.

Il gatto si spaventa per il dolore provocato dalla spazzola sul nodo e di conseguenza rifiuta ogni trattamento seguente.    

Il nostro metodo prevede un Mix di Ingredienti tanto semplice quanto efficace: Delicatezza, calma, pazienza, comprensione per le sensazioni provate dal gatto e tanta esperienza.
Non imponiamo mai un trattamento ad un gatto che non lo permette perchè peggiorerebbe solo la situazione!
Inoltre nella nostra toeletta non leghiamo MAI i gatti con catene o guinzagli per impedirgli di muoversi.  
Un altro punto da chiarire è la necessità del bagno dopo la tosatura… I gatti a pelo lungo non riescono a pulire al 100% il loro mantello senza l’ausilio dell’uomo.

Se spazzolati giornalmente viene rimosso non solo il pelo in eccesso ma anche la polvere e la sporcizia che si formano naturalmente nel pelo. In caso questo non avvenga, lo sporco si deposita sulla pelle, sotto il nodo. Al momento della tosatura la pelle torna a respirare ma rimane coperta da una patina di sporco che può causare dermatiti. Perciò consigliamo sempre ai nostri clienti di procedere con un bagno dopo la tosatura.

Menu