Oggi parliamo di un’operazione di toelettatura fondamentale per il benessere dei nostri gatti. Il taglio delle unghie.
Quando si porta il gatto tutti i mesi ad effettuare la toelettatura è il toelettatore ad occuparsi del taglio delle unghie. Tuttavia se siete impossibilitati a recarvi in toeletta, come in questo periodo di chiusura delle attività, è bene che procediate voi stessi ad effettuare questa operazione.

Vi spiego quindi in questo articolo, passo dopo passo, come fare senza traumatizzare il vostro gatto! Se seguirete i miei consigli, il taglio delle unghie potrebbe diventare un momento di coccole e attenzione per il vostro micio.

Scegliere la postazione giusta

Per prima cosa trovate un luogo della casa che sia tranquillo ed illuminato.

Vi consiglio di sistemarvi su un piano rialzato da terra, ben stabile e non traballante, tipo un tavolo o una mensola. L’importante è che voi abbiate spazio per muovervi intorno e per non dare all’animale l’impressione di soffocamento.

Gli strumenti

Per tagliare le unghie usate le forbicine specifiche per gatti. E’ possibile acquistarle nei negozi specializzati in prodotti per animali, costano davvero poco ma sono importantissime per non sfaldare l’unghia tagliandola di netto in modo veloce esenza traumi al nostro amato gatto.

Keep Calm e state rilassati 😉

E’ importante non essere nervosi o aver timore di ciò che state per fare. In questo caso, il taglio delle unghie diventerebbe uno stress per voi ed il vostro gatto che essendo un animale molto sensibile percepisce ogni nostra vibrazione emotiva.

Quindi leggete bene questo articolo e poi immagazzinate l’idea del lavoro che dovrete svolgere ed eseguiterlo senza alcun timore. Vedrete che il gatto lo prenderà come un momento piacevole di coccole e amore da condividere con il proprio padrone…

Procediamo

Poggiate il vostro amato gatto sul piano di lavoro che abbiamo scelto, fate una coccola per rassicurarlo e prendete la zampa.

Effettuate una piccola pressione al centro della zampa con il pollice e l’indice (il pollice preme sul lato superiore della zampina, l’indice sul lato inferiore). Noterete che tutto il piedino del gatto tenderà ad apirsi rendendo più visibili le unghie.

I gatti hanno 5 unghie compreso lo sperone, l’unghia più alta.
Una volta aperto il piedino, tagliamo solo la puntina dell’unghia con un taglio veloce e deciso.

Occhio alla carne

Se siete alla prima esperienza vi consiglio di tagliare solo la puntina più esterna in modo da essere sicuri di non fare male al gatto. In questo modo potrete anche capire quanta pressione sia necessaria per effettuare il taglio.
Per chi è più pratico può tentare di tagliarla di più ma ricordando sempre di non andare a tagliare la parte contenente carne e vene.

L’unghia del gatto è bianca e trasparente nella parte terminale, è invece più rosata nella parte attaccata alla zampetta. Quella è la parte carnosa o “parte rosa” chiamata “vallo ungueale”, attraversata da vasi sanguigni e nervi. Quindi attenzione non tagliare questa parte!!!!
Per esserne sicuri ricordate di tagliare solo la parte più esterna al ditino del gatto cioè la parte “trasparente”!!

Tagliare troppo le unghie del gatto, oltre a provocare dolore e fuoriuscita di sangue, nel lungo termine può comportare l’ispessimento dell’unghia e la sua deformazione. Più in là nel tempo le unghie danneggiate potrebbero iniziare a crescere “ad uncino” tendendo ad incarnirsi nel polpastrello.

E’ l’ora del premio

Ora che il taglio delle unghie è terminato, ricordatevi di premiare il vostro micio con uno snack o qualche leccornia per gatti… Se non ne avete a disposizione o il vostro micio non può mangiarle potrete sostituirle con una buona dose di coccole 😉 Sempre se il gatto è tranquillo e si lascia maneggiare, altrimenti non insistete e lasciatelo libero di scendere dal piano.

Devi essere connesso per inviare un commento.
Menu